Page 11 - LVdM_n3_2021
P. 11
Cultura è Salute
Il primo network di Arte
e Cultura per il benessere
nistiche e scientifiche trovino na Biblioteche - sono riusciti nel La rete di “Cultura è Salute” è nata a ridosso della pandemia
naturali e proficui luoghi di in- tempo a mantenere un rapporto e ne ha subito come tutti gli effetti. Meno attività delle asso-
contro e reciproco accrescimen- fruttuoso e virtuoso di collabora- ciazioni in presenza, difficoltà di incontrarsi per rendere la rete
fisica oltre che virtuale. Eventi in streaming tanto per non stare
to, al di là di barriere preconcette zione. Hanno messo in campo fermi e zitti, mentre comunque tante realtà pure in difficoltà tro-
e consolidati steccati. le loro esperienze e competenze vavano interessante registrarsi al Portale e renderlo vivo con le
Il quarto episodio l’abbiamo per lo sviluppo di progetti legati loro informazioni e comunicazioni.
Il compito che il Comitato scientifico ha condiviso con Club
intitolato, non a caso, “Alessan- al benessere delle persone, di cui medici Associazione, è stato quello di dare vita al primo network
dria sistema territorio - Cultura l’ultimo, “Verba curant”, vede an- che a livello nazionale desse conto di ciò che nel Paese si muove
è cura”. che protagonista la Scuola Hol- sui temi ormai noti e accreditati della cultura e delle arti come
Abbiamo zummato una’area che den di Torino. fattori di cura e di benessere per i pazienti e i cittadini.
Una sorta di ricognizione in dominum fatta in modo capillare
ha imparato a fare rete da anni, la La finalità del progetto è quella per setacciare un terreno che sappiamo ricco e fertile, ma di cui
cui forza sta nella condivisione di misurare come un intervento spesso sfugge la reale e concreta consistenza, in cui non solo
di saperi diversi e complemen- di Medical Humanities possa agi- le organizzazioni più note operano con risultati accreditati, ma
tari: un esempio virtuoso e, in re sulla capacità empatica degli anche una miriade di piccole e piccolissime esperienze, il cui la-
voro quotidiano e poco conosciuto, porta supporto e aiuto a chi
quanto tale, riproponibile in al- operatori di cura, attraverso la lotta ogni giorno per guarire.
cultura. Una mappatura dunque il più possibile ampia ed esaustiva
che dia inoltre conto di eventi, pubblicazioni, ricerche, inno-
Nella splendida cornice della
vazioni che in questo campo trovano fugacemente la luce della
Galleria Borghese di Roma, il ribalta su qualche rivista o quotidiano per poi eclissarsi di nuovo
quinto episodio ci racconta, con in attesa di ulteriori occasioni per emergere. Il nostro network
vuole proprio venire in soccorso a tale percorso di alti e bassi e
le parole di Federico Russo, psi-
permettere a tutti coloro che siano interessati, di avere un qua-
chiatra e Stefania Vannini, stori- dro riepilogativo di quanto sta accadendo in Italia in questi ulti-
ca dell’arte, di un singolarissimo mi tre anni su tali tematiche, vieppiù importanti da far emergere
proprio in periodo di pandemia in cui la cultura offre senz’altro
progetto -“Spiragli”- nato dalla un’ottima sponda ai tanti disagi e difficoltà che la società nella
collaborazione tra una Asl quella sua parte più fragile sta affrontando.
di Roma1 – dipartimento di Salu-
terzo evento te Mentale - e un celebre Museo Le realtà associative che si sono registrate al Portale
“Cultura è Salute” alla data del 20 febbraio 2022 sono 66.
Come si evince dal grafico, 18 operano con la musica,
romano, la Galleria Borghese.
14 con le arti visive, 13 con il teatro/danza, 10 con la lettura,
Un progetto “speciale” che affian- 10 con la scrittura, 5 con il cinema, 2 con la ceramica
ca i classici percorsi terapeutici e
tre realtà locali, di cui il progetto riabilitativi con percorsi di arte e
“Cultura è Salute”, il suo network cultura e che ha permesso a pa-
cerca di dare conto e valorizzare.
Ad Alessandria diversi soggetti zienti del centro di salute men-
saldamente radicati sul territo- tale di diventare mediatori cul-
rio - dalla Biblioteca civica, all’A- turali, offrendo ai visitatori del
zienda ospedaliera, al Centro Museo una loro singolare e unica
Studi per le Medical Humanities, lettura delle opere meravigliose
all’Associazione Amici della Bi- che questo spazio di cultura rac-
blioteca all’Associazione Italia- coglie.
TUTTI I VIDEO Arti Visive (14) 22,0%
3,0%
Ceramica (2)
Sono FRUIBILI dal PORTALE Cinema (5) 7,0%
16,0%
di “CULTURA È SALUTE” Lettura (10) 28,0%
Musica (18)
www.culturaesalute.it Scrittura (10) 16,0%
Teatro/danza (13) 20,5%
11 lavocedeimedici.it