Page 14 - LVdM_n3_2021
P. 14
loro stupore e così passammo li caratteristiche avrà in futuro
un tempo imprecisato insieme la relazione se non verrà dato
a rimirare la poesia silenzio- sufficiente spazio allo sviluppo
sa di quella vita umana che si del tatto? “Osservo il bambino,
rinnova”. Osservare, ascoltare, vedo da cosa è attratto e lo in-
comprendere. Azioni guida che coraggio ad andare verso l’og-
hanno accompagnato da sem- getto del suo interesse”. Que-
pre la sua ricerca, come si evin- sto è l’approccio alla felicità di
ce da questo breve e meravi- Maria Montessori. Incoraggiare
Come descritto gliosamente poetico racconto. il bambino verso ciò per cui è
chiaramente “Posso vedere con le mie nato, incoraggiare a fare ciò che
nell’obiettivo 5
dell’Agenda 2030 mani!”, diranno i bambini. Per gli riesce meglio. Se si riesce a
“Raggiungere Maria Montessori la mano è far fiorire ciò per cui si è nati, se
l’uguaglianza di “l’organo dell’intelligenza”, è lo davvero si diventa se stessi, al
genere e strumento che realizza la per- di là dei modelli che si vogliono
l’empowerment cezione, la rende reale per esse- imitare e dai quali non si può
di tutte le donne re assimilata come esperienza prescindere per diventare gran-
e le ragazze”, e
in particolare che verrà interiorizzata. Si trat- di, si raggiunge sicuramente
il punto 5.1: ta di educare alla sensorialità, è la felicità e lo sviluppo di un
“Porre fine a questa l’esperienza dell’esistere senso critico rispetto a ciò che
ogni forma di dentro quella enorme stanza
discriminazione che per il bambino è il mondo.
nei confronti di Ma quale valore ha lo sviluppo
tutte le donne”,
bisogna della sensorialità tattile nell’e-
intervenire per poca della pandemia? I bambini
fornire delle sono costantemente invitati a
chiavi di lettura mantenere le “distanze di sicu-
che permettano rezza” dagli oggetti, dai compa-
una equa gni. Dove va a finire dunque la
distribuzione dei
diritti per competenza che Maria Montes-
prevenire le sori sviluppa nel suo metodo at-
forme di odio e traverso quello che lei definiva
discriminazione organo dell’intelligenza? E qua-
lavocedeimedici.it 14