Page 12 - LVdM_n3_2021
P. 12
STORIE
di Donne di Storia
Verso un’enciclopedia video-musicale
sulle donne di scienza
di Daniela Di Renzo
Nel contesto italiano, caratte- fornire strumenti per combattere spesso messo in secondo piano
rizzato da bassi livelli di parteci- gli stereotipi di genere per favo- rispetto a quello degli uomini
pazione delle donne nel mercato rire l’accesso nel mondo del la- che da sempre hanno in mano
del lavoro in particolare nelle voro. Come descritto chiaramen- le chiavi del potere così come
STEM, e da differenze di retri- te nell’obiettivo 5 dell’Agenda i meccanismi che orientano la
buzione a sfavore delle stesse, 2030 “Raggiungere l’uguaglian- cultura. Ma poi sappiamo che,
la promozione e il sostegno alle za di genere e l’empowerment anche nelle situazioni più diffici-
pari opportunità diventano es- di tutte le donne e le ragazze”, e li, gli esseri umani trovano nella
senziali. È necessario creare i in particolare il punto 5.1: “Porre passione verso la vita e la liber-
presupposti per cambiare la vi- fine a ogni forma di discrimi- tà la forza di lottare anche fino
sione del contributo che le don-
ne possono dare alla società, e STORIE DI DONNE DI STORIA, un progetto
per farlo occorre educare a una pilota nato con lo scopo di realizzare
cittadinanza attiva e partecipa-
tiva sui temi della parità di ge- un’enciclopedia video-musicale sulle donne
nere. Club Medici, riconoscendo di storia che hanno contribuito
un grande peso a tali premesse, all’evoluzione delle società in ambito medico,
ha deciso di sostenere, all’inter-
no del progetto Cultura è Salute, e più in generale in ambito scientifico
l’iniziativa STORIE DI DONNE DI
STORIA, un progetto pilota nato
con lo scopo di realizzare un’en- nazione nei confronti di tutte le all’ultimo respiro. Un insegna-
ciclopedia video-musicale sulle donne”, bisogna intervenire per mento, un invito, un’incitazione,
donne di storia che hanno con- fornire delle chiavi di lettura che una speranza. Protagonisti di
tribuito all’evoluzione delle so- permettano una equa distribu- tutto questo sono spesso donne
cietà in ambito medico, e più in zione dei diritti per prevenire le fuori dall’ordinario, ma anche
generale in ambito scientifico. forme di odio e discriminazione. donne che hanno saputo con-
L’obiettivo è quello di sensibi- Sappiamo bene, basta guardarci cepire il loro impegno e le loro
lizzare, in particolare le giovani alle spalle, che le donne hanno azioni come qualcosa che sta
generazioni, sul contributo che sempre avuto un ruolo impor- assolutamente nell’ordine delle
le donne hanno dato alla storia tante nella nostra Storia. Ma an- cose. Le accomuna la passione,
in ambito scientifico e sociale, che come questo ruolo sia stato la necessità impellente di agire
lavocedeimedici.it 12