Page 42 - LVdM_n3_2021
P. 42

molecolare, ma che compren-
                        de nuclei  di comunità  religiose
                        contrari alla vaccinazione e non
                        troppo ligie ad applicare misure
                        di contenimento,  che rappre-
                        sentano un  piccolo serbatoio di
                        circolazione del virus  e in  cui
                        tutti sono a carico di un sistema
                        sanitario  interamente pubblico.
                        Negli USA  il  problema è invece
                        tutelare 400  milioni di persone
                        dispersi in un territorio molto
                        esteso,  con diversi stili  di vita
                        dall’estremamente urbanizzato
                        all’estremamente  rurale,  dal  so-
                        vraffollato ai grandi spazi,  con
                        grandi diversificazioni tra i sin-
                        goli  Stati  e sistemi sanitari  lar-
                        gamente privati,  ed  un  limitato
                        potere di intervento federale. Gli
                        USA vorrebbero contrastare la
                        diffusione del virus,  come tutti;
                        non offrendo un sistema sanita-
                        rio accessibile a tutti, il problema
                        diventa convivere con la pande-
                        mia. Per  completezza  notiamo
                        che, in gennaio,  i medici dello
                        Sheba Medical Center in Israele
                        hanno dimostrato che la quarta   innovazione  sociale  all’University   tà pubbliche dovrebbero spiega-
         Omicron ha     dose non è tanto più efficace del-  College di Londra, ha pubblica-  re chiaramente come le misure
         sconquassato le   la terza riguardo ad Omicron; la
         previsioni su cui                            to  un duro commento su Nature   sanitarie siano modellate sulle
         si erano basate   scelta  della quarta  dose  è stata   (COVID’s  lesson  for  governmen-  condizioni  del  proprio  paese,
         le misure sani-  quindi rivista anche in Israele;   ts? Don’t cherry-pick advice,   del proprio sistema sanitario
         tarie fino a quel   ma qui ci interessava mettere in   synthesize it).    Mulgan  eviden-  e  della  propria  economia.  Non
         momento.       luce le condizioni socio-politiche   zia  l’incapacità  dei  governi  di   facendolo,  trasmettono  l’impli-
         Occorre        in cui possono maturare decisio-  assumere in modo integrato le   cito messaggio che la scienza si
         ammettere con   ni pubbliche. Se le misure sani-
         umiltà che non                               conoscenze scientifiche alla   possa “adattare” alle circostan-
         sarà facile    tarie non vengono onestamente   base delle misure sanitarie, an-  ze. Facendo finta che le decisio-
         controllare la   spiegate ai cittadini  contestua-  dando invece a prendere quel   ni politiche siano direttamente
         pandemia solo   lizzandole rispetto  alla  realtà   che di volta in volta è funzio-  dettate dalla scienza, e non in-
         con i vaccini.   dei paesi, esse possono generare   nale a giustificare questo o quel   vece  una  conseguenza  del  suo
         L’umiltà è     uno sbandamento, facendo ap-  provvedimento: il cosiddetto   adattamento empirico, si fa
         indispensabile
         per ricostruire   parire la scienza coma qualcosa   “cherry picking”  (letteralmen-  apparire incoerente la scienza
         la fiducia dei   di estremamente relativo.   te, scegliere le ciliegie, ovvero   stessa, la quale invece fornisce
         cittadini nelle   A  questo  proposito,  Geoff Mul-  scegliere,  tra  i  dati  disponibili,   dati e informazioni, non le mi-
         istituzioni    gan,  professore  di  intelligenza   quelli che meglio si adattano   sure. Il risentimento dei cittadi-
         pubbliche      collettiva, politiche pubbliche e   alle scelte politiche).  Le autori-  ni contro la scienza non si può




          lavocedeimedici.it                               42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47