Page 36 - LVdM_n3_2021
P. 36

Scienza, comunicazione e



             fiducia nella lotta contro



                    SARS-CoV-2










                                               Patrizia Lavia, Barbara Illi
                                    Ricercatrici dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari
                                                     del CNR di Roma








          Durante la pandemia del corona-             comunicazione scientifica è an-  contagio  e  le necessità  dell’eco-
          virus  SARS-CoV-2 abbiamo po-               ch’essa un mestiere, in cui biso-  nomia, a fronte di un sistema sa-
          tuto osservare tre fenomeni.                gna saper  rendere semplice ciò   nitario  debilitato  e depauperato
          Il primo: mai come ora, la scien-           che in realtà è molto complesso.   di risorse finanziarie ed umane.
          za ha conquistato la ribalta del            Non  è, soprattutto,  una  “caccia   Alcuni sono stati percepiti come
          palcoscenico.   Dopo anni in  cui           alla notizia”.                troppo restrittivi delle libertà e
          la scienza è rimasta nell’indiffe-          Il  terzo  aspetto  riguarda il  rap-  delle attività umane e spesso la
          renza di gran parte dell’opinione           porto  tra scienza  e misure sa-  responsabilità è stato attribuito
          pubblica e dei governi  che, in             nitarie.  Spesso,  ciò  che sarebbe   alla scienza.
          questo Paese, l’hanno costante-             l’optimum  scientifico,  nel  con-  L’intreccio  di  questi  tre  ele-
          mente definanziata, ci si è accor-          trasto alla pandemia,  si scontra   menti ha portato ad una crisi
          ti improvvisamente che la scien-            con la necessità di evitare nuovi   dell’idillio  tra  opinione  pubbli-
          za esiste, che milioni di persone           lockdown e di non frenare la ri-  ca e scienza. In questo articolo,
          lavorano  in  ambito  scientifico           presa economica.  Nel nostro Pa-  cercheremo di capire perchè la
          nel mondo e che questa attività             ese, alcuni provvedimenti hanno   fiducia dei cittadini si sia incri-
          è rilevante per l’umanità.                  tentato di bilanciare la lotta  al   nata. Cercheremo di evidenzia-
          Il secondo fenomeno riguarda le                                           re quanto sia difficile il rappor-
          modalità con cui le informazioni                                          to tra i dati scientifici prodotti
          scientifiche  sono  trasmesse  ai   Il rapporto tra                       da ricercatori e medici e il loro
          cittadini,  spesso  con  incomple-  i dati scientifici                    uso a supporto delle misure di
          tezze  e/o  errori.  I  dati  scientifi-  prodotti                        politica  sanitaria.  È  capitato
          ci  richiedono  tempo  per  essere  da ricercatori e                      che i dati siano stati percepiti e
          validati e ciò si scontra  con  la  medici e il loro                      distorti non solo da una mino-
          naturale “fretta” dei giornalisti   uso a supporto                        ranza, eppure molto rumorosa,
          di riempire le pagine delle testa-  delle misure di                       di cittadini, ma  anche  da  per-
                                       politica
          te (ma anche con  la necessità   sanitaria è                              sonalità influenti della cultura
          di fornire risposte immediate in   oltremodo                              che, in quanto tali, hanno una
          una situazione di emergenza). La  difficile                               responsabilità nel comunicare




          lavocedeimedici.it                               36
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41