Page 3 - LVdM_n3_2021
P. 3

L’EDITORIALE

                                                         di Vincenzo PEZZUTI


                              Grazie Scienza








                    Marzo/aprile due bei mesi per uscire con il no-  per guarire, supportano nella professione i medici
                  stro nuovo numero de  La  Voce  dei  Medici, il più   a rischio di burnout, facilitano i processi di appren-
                  recente  magazine  dell’Associazione    Club  Medici   dimento nella formazione.
                  che dà voce ai tanti colleghi che hanno qualcosa    Non è stato casuale infatti che La Voce dei Medici
                  da dire, raccontare, condividere. Un giornale, come   è diventata anche cassa di risonanza dell’ormai  af-
                  abbiamo detto, fin dalla sua nascita, che parla a voi   fermato progetto “Cultura è Salute” di cui raccontia-
                  con la vostra voce.                          mo all’interno in cosa consiste il suo “terzo evento”
                    Non avremmo creduto di riscuotere tanto suc-  e le linee essenziali di un nuovo progetto di cultura
                  cesso. Siete tanti a scriverci, a raccontarvi, a farci   e di salute, nato per mettere in valore la storia di
                  scoprire progetti, riflessioni, spunti per tenere sem-  donne che hanno fatto la storia…
                  pre viva l’attenzione sulla sanità: settore decisivo   E  poi  abbiamo  affidato  alla  penna  del  nostro
                  per qualsiasi  società in qualsi-                             esperto  legale  l’ormai  annosa
                  asi momento storico, ma che la                                questione dell’opportunità o
                  pandemia mondiale e naziona-                                  meno di istituire a livello ter-
                  le ha stressato fino all’inverosi-                            ritoriale la figura dello psicolo-
                  mile cogliendoci tutti imprepa-                               go di base, che si inserisce nel
                  rati e caricando sui medici,  che                             più largo dibattito intorno alla
                  hanno a che fare con la cura e il                             riorganizzazione della sanità
                  benessere dei cittadini, una re-                              territoriale.
                  sponsabilità ancora più grande.                                 Last, but non least, pubbli-
                  La parola, la scrittura, il raccon-                           chiamo in questo numero l’ul-
                  to curano, lo sappiamo. Per que-                              timo lavoro che  Barbara Illi e
                  sto  proprio  in  piena pandemia                              Patrizia Lavia, biologhe e ricer-
                  Club Medici, la sua Associazio-                               catrici del CNR, ci hanno fatto
                  ne, hanno lanciato questo nuo-                                pervenire  e  che  ringraziamo
                  vo giornale per darvi l’occasio-                              di vero cuore. Ci hanno infatti
                  ne di raccontare e che, ad un anno e mezzo circa   regalato, nel corso dei mesi di questa pandemia, ar-
                  dalla sua nascita, seguita a stupirci.       ticoli che sono stati indiscutibili punti di riferimen-
                    In  questo  numero  cartaceo,  abbiamo  scelto  di   to per i tanti colleghi che ci seguono e che hanno
                  pubblicare, dei tanti “SCRIVI TU” che ci sono arriva-  avuto un grandissimo numero di lettori.
                  ti o che siamo andati a raccogliere grazie al nostro   In questo numero Barbara e Patrizia ci con-
                  infaticabile ufficio stampa, una serie di articoli che   ducono per mano e ci illustrano il processo di
                  narrano di progetti speciali nati dalla collaborazione   formazione della conoscenza scientifica, dimo-
                  tra la scienza e l’arte; perché se c’è qualcosa che   strandoci, proprio mettendo in fila avvenimen-
                  senz’altro questa pandemia ci ha sollecitato a fare,   ti  che  hanno  caratterizzato  questa  pandemia,
                  considerate le condizioni di difficoltà non solo eco-  che la scienza è un cammino, che le sue attivi-
                  nomica, ma anche sociale e psicologica che gran   tà sono estremamente rilevanti per l’umanità,
                  parte della popolazione vive, è stato rafforzare il   ma contemporaneamente ci ricordano che,  se
                  rapporto tra cultura e salute, valorizzare, attraver-  andiamo in cerca di certezze assolute, quelle la
                  so la loro diffusione, tutte quelle esperienze in cui   scienza non ce le può dare. Un percorso guidato
                  le pratiche culturali  entrano nei processi  di cura   al termine del quale ci ritroviamo a dire GRAZIE
                  e riabilitazione, aiutano tante persone che lottano   SCIENZA.



                                                           03                                   lavocedeimedici.it
   1   2   3   4   5   6   7   8