Cultura è Salute

La Salute Bene Comune: il cammino è iniziato!

3 Febbraio 2025

Con l’obiettivo di ridefinire il concetto di salute come patrimonio collettivo, promuovendo un sistema sanitario più equo, accessibile e centrato sulla persona, è nato ed è sottoscrivibile da tutti Il manifesto La Salute Bene Comune, proposto dalla Community degli Ambassador della Sanità Italiana, che introduce un’iniziativa innovativa nel panorama sanitario. Questo documento infatti delinea una nuova visione per trasformare l’approccio alla salute, ponendo l’umanità al centro e utilizzando l’innovazione come strumento chiave.

Un’iniziativa con la quale noi di Cultura è Salute ci sentiamo in sintonia, in particolare quando si parla di proporre un approccio olistico alla cura, mettendo al centro l’uomo e quando si auspica di formare una nuova generazione di operatori sanitari con competenze interdisciplinari; in questa direzione va infatti la formazione che Cultura è Salute propone da anni ai medici, attraverso corsi ECM in cui le arti e la cultura mediano i processi di apprendimento.  Inoltre il percorso aperto dal Manifesto per arrivare ad una riforma del SSN, volutamente inclusivo e partecipativo, apre alla possibilità di   portare avanti progetti anche in contesti diversi, garantendo che tutti possano contribuire al cambiamento.

“La Salute Bene Comune” si articola in sette punti fondamentali che mirano a creare un sistema sanitario più equo, sostenibile ed efficace. Umanità al Centro: Promuove un approccio olistico alla cura, considerando la persona nella sua interezza fisica, mentale e sociale; Innovazione Tecnologica Responsabile: Punta a sfruttare le tecnologie avanzate per migliorare i servizi, mantenendo sempre l’elemento umano al centro; Professionisti del Futuro: Mira a formare una nuova generazione di operatori sanitari con competenze interdisciplinari e orientate all’innovazione; Equità e Sostenibilità: Si impegna a garantire un accesso universale alle cure, riducendo le disuguaglianze e promuovendo pratiche sostenibili; Partecipazione e Co-creazione: Incoraggia il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder nei processi decisionali; Una Sola Salute (One Health): Riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale; Trasformazione Continua: Promuove una cultura dell’innovazione a tutti i livelli del sistema sanitario.

Una prima iniziativa è stata presentata il 29 gennaio 2025, quando il CNEL a Roma ha ospitato l’evento “Principi per una Riforma del SSN“, un momento importante di dialogo sul futuro della sanità italiana. Il documento programmatico, frutto del lavoro di oltre 40 esperti, si è allineato perfettamente con i sette punti chiave espressi nel Manifesto, indicando tre pilastri fondamentali:

  1. Equità nell’accesso ai servizi sanitari
  2. Sostenibilità economica del sistema
  3. Centralità della persona nel percorso di cura
Per maggiori informazioni =>>
https://magazine.grandiospedali.it/2025/01/29/riforma-ssn-al-via-il-dibattito-per-un-sistema-sanitario-sostenibile/