Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pareri a confronto

Vita da campioni: una corretta idratazione potenzia le prestazioni degli sportivi

19 Aprile 2023

I consigli del Professor Umberto Solimene, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, per mantenersi idratati e in forma quando si pratica un’attività sportiva

Uno sportivo, che sia agonista o meno, per garantire il benessere del proprio organismo e per reintrodurre i liquidi e sali minerali persi durante l’attività motoria, necessita di un maggior quantitativo di acqua rispetto a chi non pratica attività sportiva. L’esercizio determina infatti importanti perdite idriche, tramite la sudorazione, che devono necessariamente essere reintegrate.

Idratarsi durante l’attività sportiva è un momento cruciale: è importante farlo prima dell’inizio dell’allenamento, al fine di evitare la disidratazione durante lo sforzo fisico a causa della dispersione di liquidi attraverso la sudorazione.” – Spiega il Professor Umberto Solimene, dell’Università degli studi di Milano, membro dell’Osservatorio Sanpellegrino e Presidente FEMTEC“Si raccomanda quindi di assumere un buon quantitativo d’acqua ancor prima di iniziare l’allenamento e mantenersi correttamente idratati durante tutto il corso dell’attività sportiva.”

È consigliabile, per chi pratica sport, bere acqua alcalinizzata, ricca di sodio, che contribuisce, tra le altre cose, a ridurre la produzione di urina permettendo di conservare maggiori livelli di liquidi e garantendo la fluidità del sangue nel sistema cardiovascolare. Gli sportivi infatti, tramite la sudorazione, perdono molti sali minerali e, in particolar modo, il sodio. Questa tipologia d’acqua consente anche di ristabilire l’equilibrio fisiologico del metabolismo e permette di affrontare in modo più efficiente le prestazioni di esercizio anaerobico, anche ad alta intensità.

Per limitare la perdita di liquidi è quindi opportuno controllare il proprio bilancio idrico giornaliero e cercare di integrare i liquidi persi bevendo più acqua, al fine di ripristinare al meglio le sostanze perse durante l’esercizio, che, in caso di sudorazione, per i sali minerali, equivalgono ad una perdita di circa 1,5g ogni litro.