Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Medico-Paziente

Clopidogrel vs ac. acetilsalicilico nel danno gastrico
di GIUSEPPE CINQUEPALMI

22 Dicembre 2021

La cardioaspirina è sicuramente il più potente antiaggregante piastrinico e pertanto domina nelle terapie dei soggetti con cardiopatia ischemica. Il suo uso prolungato determina però effetti attribuibili non solo al blocco della ciclossigenasi ma anche ad un potere citolitico diretto su cute e mucose con cui viene a contatto e che a livello gastrico si manifesta con iperemia ed ulcerazioni, fino ad emorragie nei casi di erosioni più profonde. Perciò si consiglia l’assunzione durante i pasti (mescolandola col cibo) e dei “gastroprotettori”. Tale effetto però non scompare del tutto perché nella fase finale della digestione (contrazione bulbo-antrale) alcune particelle di acido acetilsalicilico vengono comunque a contatto con la parete gastrica determinando un effetto comprendente alcune microulcerazioni visibili alla gastroscopia.

Foto 1. In terapia con acido acetilsalicilico 100 mg/die

L’effetto scompare dopo trattamento sostitutivo con clopidogrel.

Foto 2. Dopo 3 mesi di terapia sostitutiva con clopidogrel 75 mg/die


Dott. Giuseppe Cinquepalmi
Convenzionato SSN per la Medicina Generale
Via Roma, 33 70010 Capurso (BA)
Email: giuseppecinquepalmi@tiscali.it