Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Covid

Vaccini anti-Covid, perché gli italiani sono diffidenti?

18 Settembre 2024

Anche in Italia prosegue la campagna vaccinale, ma nell’arco di un anno sono aumentati di oltre cinque volte, passando dal 7% al 37%, gli italiani preoccupati per gli eventi avversi del vaccino anti Covid-19.

A scattare una nuova fotografia sulle paure degli italiani nei confronti dei vaccini anti-Covid 19 è l’indagine di EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, realizzato dalla direttrice Guendalina Graffigna insieme a Serena Barello, Lorenzo Palamenghi, Mariarosaria Savarese e Greta Castellini. Lo studio fa parte di un Monitor continuativo sui consumi alimentari e sull’engagement nella salute che rientra nelle attività del progetto CRAFT (CRemona Agri-Food Technologies) e di IRCAF (Centro di riferimento Agro-Alimentare Romeo ed Enrica Invernizzi).

Dai risultati dell’indagine, condotta su un campione di oltre 5000 italiani, rappresentativi della popolazione per sesso, età, occupazione ed appartenenza geografica, è emerso che più di un intervistato su due teme i possibili effetti avversi: nel dettaglio il 37% a fronte del 7% dello scorso maggio. Inoltre negli ultimi mesi è diminuita anche la quantità degli italiani fiduciosi nella capacità del vaccino anti- Covid-19 di risolvere definitivamente la situazione di emergenza (dal 64% di maggio al 59% di oggi).

Molti si dichiarano “spaventati” o peggio ancora “fatalisti” rispetto all’evoluzione della pandemia ed esprimono “scetticismo” per i tanti rallentamenti ed ostacoli nella campagna vaccinale, che sta comunque proseguendo in tutta Italia, seppure in modo non omogeneo. Il 46% degli intervistati ritiene di voler rimandare l’adesione al vaccino, in attesa che ne escano altri “più sicuri”. Solo 4 su 10, infine, dichiarano di essere “ottimisti” e di sentirsi “più sicuri” grazie alla campagna vaccinale in corso.