17 Marzo 2025
«Così come un granello di buona scienza contribuisce all’avanzamento delle conoscenze, un granello di “mala scienza” può inceppare, corrompere e impedire il progresso scientifico».
Poteri privati, truffe accademiche, pubblicazioni a pagamento e ricerche falsate: che fine ha fatto la Scienza, quella con la S maiuscola?
La scienza sta cambiando. Secondo i dati di Retraction Watch, osservatorio che registra la ritrattazione degli articoli scientifici, nel 2002 erano stati ritirati dalle riviste accademiche 119 lavori perché inaffidabili o falsi. A distanza di dieci anni, nel 2022, in soli dodici mesi ne sono stati ritirati circa cinquemila. Questo tracollo è stato confermato su «Nature», dove un articolo ha certificato la “crisi della scienza”: più del 70 per cento delle ricerche prese in esame aveva fallito i test di riproducibilità. E se sette ricerche su dieci non possono riprodurre i risultati ottenuti, qualcosa non va. Il motto “Publish or Perish” è dilagante, così come lo sono le riviste predatorie, le pubblicazioni scientifiche a pagamento, la scienza schiacciata da click-like, accessi e filtri deformanti. Tra inchiesta, reportage e denuncia pubblica, questo libro svela – sostenuto dalle testimonianze di uno scienziato insider – le meccaniche distorte che governano la ricerca scientifica, provando a delinearne una cura. Un punto di vista fondamentale per capire il contesto nel quale la scienza, così com’è diventata, sta creando le basi, incerte e fragili, per il futuro globale e del nostro Paese.
ANTONIO CASSONE, già dirigente di ricerca e direttore del Dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto superiore di sanità di Roma e docente di Microbiologia medica nelle Università “Sapienza” di Roma, Perugia e nell’Imperial College di Londra. Ha svolto ricerche originali con pubblicazioni su riviste internazionali e brevetti nel campo dei vaccini e anticorpi monoclonali. È medaglia d’oro del ministro della Salute italiano e dell’American Society of Microbiology negli Stati Uniti. Dal 1995 è membro dell’American Academy of Microbiology. È autore, sotto lo pseudonimo Giovanni Libero, del libro Dialogo sui vaccini (2018).
PETER D’ANGELO è redattore, autore televisivo e giornalista di inchiesta. Ha collaborato con Report, Presa diretta, Petrolio, Agorà, Mi manda Raitre, Le iene, «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «Il Fatto Quotidiano», «Il Venerdì» e «L'Espresso». Regista di vari documentari per la Rai, anche internazionali, ha pubblicato i libri Gli abusi del Fisco (2018), Rubare l’impossibile (2023), Il figlio peggiore (2024).