Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Covid

L’arma segreta del COVID-19? La microtrombosi “bianca”: un caso clinico
di GIUSEPPE CINQUEPALMI

18 Settembre 2024

Una paziente di anni 67 riferiva “esordio dei sintomi con febbre e faringodinia dopo contatti pregressi con familiari risultati positivi, per cui eseguiva presso laboratorio privato tampone antigenico per SARS-CoV-2 risultato positivo. Per la persistenza della sintomatologia e la repentina comparsa di dispnea, accedeva c/o il P.S. del Policlinico di Bari dove eseguiva esami ematochimici, con evidenza di leucocitosi neutrofila, incremento degli indici di flogosi (PCR 219 mg/l) e dei D-dimeri (1757 ug/L), ECG, Rx torace a letto positivo (disventilazione parenchimale mediobasale bilaterale), tampone per SARS-CoV-2 di conferma (positivo) ed Emogas, a seguito del quale veniva posta in ossigenoterapia. Stabilizzato il quadro respiratorio acuto si ricoverava c/o la U.O.C. di Malattie Infettive. All’ingresso apirettica, PA 140/80mmHg, Fc 100 bpm, SpO2 97%, tachipnoica in MS 12l/minuto (FR 30 atti/minuto). Sospendeva Azitromicina (avviata in P.S.) e si impostava antibioticoterapia con Piperacillina/Tazobactam, terapia steroidea con Desametasone e anticoagulazione con EBPM. Ai prelievi arteriosi emogasanalitici, si poneva in maschera con reservoir a 15l/minuto con progressivo miglioramento del quadro respiratorio. Eseguiva angioTC che escludeva embolia polmonare. In 14ma giornata eseguiva tampone per SARS-CoV-2 con esito negativo e contestualmente sospendeva terapia steroidea”.

(Da notare il progressivo incremento delle piastrine e la stimolazione del sistema monociti-macrofagi).

Per il persistere della difficoltà respiratoria, nonostante la guarigione clinica, 5 mesi dopo eseguiva RX TORACE

… e successivamente TAC TORACE

Circa 11 mesi dal ricovero eseguiva, dopo terapia con doppia antiaggregazione piastrinica, RX TORACE di controllo:

Pertanto il “Long COVID” potrebbe essere considerato l’esito della degranulazione macrofagica, conseguente alla fagocitosi del virus che si difende grazie alle proteine spike presenti sulla sua superficie come una corazza acuminata, con rilascio di citochine e fattori di crescita piastrinici (liberazione di FP4 contenuto nei granuli delle piastrine), che al fine di limitare l’invasione nel torrente circolatorio creano dei microtrombi “bianchi”.

La terapia con doppia antiaggregazione piastrinica (Aspirina + Clopidogrel per 7 giorni) si è dimostrata efficace nella cura della broncopolmonite interstiziale.

Dott. Giuseppe Cinquepalmi
Convenzionato SSN per la Medicina Generale
Via Roma, 33 70010 Capurso (BA)
Corso Vittime di Via Fani, 60
70010 Cellamare (BA)
Tel: 3402352630
Email: giuseppecinquepalmi@tiscali.it