Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cultura è Salute

Mamma Lingua
In viaggio con BiblioHUB

22 Novembre 2021

Continuano gli appuntamenti con Mamma Lingua, l’iniziativa promossa da Associazione Italiana Biblioteche ed il Centro per il libro e per la lettura.

Il progetto Mamma Lingua è un’occasione unica per far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria, affinché possano sentirsi cittadini del mondo. Al tempo stesso rappresenta un’opportunità per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri. 

“Biblioteche di Roma” sostiene il progetto, organizzando attività di formazione e di promozione che coinvolgeranno inizialmente le biblioteche romane Franco Basaglia, Ennio Flaiano, Goffredo Mameli, Nelson Mandela, Pier Paolo Pasolini, Valle Aurelia con il coordinamento di Biblioteca Centrale Ragazzi e Servizio Intercultura.
A partire dal 2022 poi la valigia con i libri di Mamma Lingua proseguirà il suo viaggio nei Bibliopoint e nelle altre biblioteche municipali della città.

Prossimo appuntamento: 

martedì 23 novembre ore 17
Hanno arrestato Hansel e Gretel
Incontro in presenza con ANDREA SATTA

Il racconto del progetto “Mamme Narranti”, un’esperienza fantastica cresciuta nell’ambulatorio di pediatria di base di Andrea Satta ai confini della città. Un’esperienza collettiva che ha aiutato una comunità a riconoscersi, e a cercare il tempo della meraviglia.