Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cultura è Salute

Arte e scienza in mostra a Roma, al Palazzo delle Esposizioni

22 Ottobre 2021

Un’esposizione che racconta la storia delle idee scientifiche ed il loro impatto nella società attraverso i grandi scienziati che a Roma hanno lavorato e attraverso le grandi scoperte che qui sono state fatte; il tutto attraverso una commistione di linguaggi in cui si fondono il rigore scientifico e la suggestione estetica, la spiegazione e l’emozione.

Tre diverse mostre chiamate “stazioni”, tre tappe che accompagnano il pubblico in un viaggio interdisciplinare nel quale arte, scienza e società si incontrano, si fondono e si contaminano: è la rassegna “Tre stazioni per Arte-Scienza”, in programma fino al 27 febbraio 2022 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Un percorso che si snoda tra le diverse discipline, analizzandone il complesso rapporto: una prima analisi riguarda il punto di vista storico con “La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città; poi artistico “Ti con zero” ed infine della fisica e della ricerca scientifica “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”.

Laboratori, conferenze, eventi e rassegne cinematografiche fanno da cornice all’iniziativa, grazie alla quale arte e scienza non sono mai state così vicine. La rassegna, promossa da ROMA Culture, rientra infatti nel più ampio progetto dell’Azienda Speciale Palaexpo di promuovere nuovi modelli e nuove interpretazioni del concetto di “mostra” e il superamento della stessa, verso un’esperienza che coinvolga vari tipi di pubblico, la commistione tra diversi saperi, gli aspetti espositivi con quelli pedagogici e performativi. Anche per questo “Tre stazioni per Arte-Scienza” si avvale della collaborazione di numerose istituzioni pubbliche, tra le quali INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a cui si deve l’intera progettazione della mostra Incertezza, e Polo museale della Sapienza Università di Roma, fondamentale nella realizzazione di La scienza di Roma.

Di grande interesse non solo per gli amanti dell’arte, ma anche per l’intera comunità scientifica, la mostra vuole intervenire nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra scienza e società: “Con Tre stazioni per Arte-Scienza, il Palazzo delle Esposizioni intende fare mostra della possibilità che metodi e istanze, diverse e separate, determinino non soltanto punti di contatto, ma nuovi territori di esperienza, di formazione, di crescita, di riflessione” spiegano gli organizzatori.