Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sanità e Territorio

CONTRO L’INFLUENZA
il vaccino si fa in auto

9 Dicembre 2020

A Rivalta di Torino due giornate di vaccinazioni “drive-through”, direttamente all’interno della propria automobile: in piazza Gerbidi l’equipe della Medicina di Gruppo di Rivalta ha vaccinato contro l’influenza più di 1.400 persone, pazienti rivaltesi over 65 e con patologie croniche, per i quali è prevista la vaccinazione gratuita. Ci racconta questa iniziativa la Dottoressa Erika Pompili, Specializzanda in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Torino.

È stato il primo caso di vaccinazioni “drive-through”, letteralmente “guidare attraverso” sperimentato in Italia, un po’ come andare al drive di alcuni famosi fast-food: i pazienti infatti si sono presentati in piazza in auto e i medici hanno somministrato il vaccino dal finestrino, abbattendo così le liste di attesa e soprattutto evitando prolungati assembramenti negli ambulatori o sui marciapiedi fuori dagli studi medici. Poche e semplici le raccomandazioni per chi si è fatto vaccinare in auto: presentarsi puntuali all’orario comunicato con un documento di riconoscimento, indossare la mascherina, vestirsi in modo pratico per poter scoprire facilmente il braccio per l’iniezione e avere un po’ di pazienza. Il modello sperimentato a Rivalta si rifà alla modalità drive-through già adottata negli Stati Uniti d’America, secondo le linee guida del Center of Disease Control di Atlanta. Il protocollo per le vaccinazioni antinfluenzali drive-through è stato redatto da tre giovani medici della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino, diretta dalla professoressa Roberta Siliquini: Dario Catozzi, Fabrizio Cigliano ed Erika Pompili.

“La vaccinazione antinfluenzale è un intervento di sanità pubblica importantissimo, ma lo è ancora di più in questo 2020 e la nostra Scuola di Specializzazione crede fermamente nelle potenzialità delle nuove generazioni di studiare strategie avanzate per garantire una riposta ottimale alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale. Siamo felici di aver accettato la sfida e ringraziamo il sindaco Nicola de Ruggiero per averci dato la possibilità di realizzare il nostro progetto sul territorio del comune di Rivalta” spiegano i giovani medici. Lo scorso anno, in tutta la campagna antinfluenzale – tra fine ottobre e dicembre – la Medicina di Gruppo di Rivalta ha effettuato 1.100 vaccinazioni. Quest’anno in soli due giorni sono state vaccinate oltre 1.400 persone.