Sanità e Territorio

“Terapia a 4 zampe”: a Cesena l’ippoterapia per i pazienti oncologici 

25 Giugno 2024

Ippoterapia e Oncologia? Lo IOR – Istituto Oncologico Romagnolo  presenta lo studio scientifico del progetto ISACCO. Terapie Assistite con Animali (ex Pet Therapy) – Un Nuovo Orizzonte per la Cura Oncologica.  Il centro di medicina integrata In.Con.Tra. e la dott.ssa Assunta Papa sono lieti di annunciare un evento di Medicina Riabilitativa nell’ambito delle Terapie Alternative che l’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) dedicherà agli Interventi Assistiti con Animali (IAA), una pratica terapeutica innovativa e sempre più riconosciuta nel settore sanitario italiano.
 
Il 29 giugno 2024, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso il Prime Center di Cesena, si terrà la Giornata di Studi dal titolo “Terapie a 4 Zampe”. L’evento rappresenta un’ importante occasione di confronto sullo stato dell’arte della Pet Therapy in Italia in ambito Oncologico con la presentazione di studi scientifici a doppio cieco con focus particolare sulle esperienze di successo nell’impiego del Cane e del Cavallo per supportare il miglioramento della qualità della vita dei Pazienti Oncologici nella fase post chemioterapica.
 
Il Convegno rappresenta l’evento finale di un progetto, denominato ISACCO, rivolto a pazienti affette da tumore al seno e giovani affetti da tumori del sistema linfatico, con l’obiettivo di recuperare un benessere psicofisico grazie al coinvolgimento del cavallo. Ogni partecipante ha potuto usufruire gratuitamente di 24 sedute riabilitative e l’intero percorso di studio ha avuto la durata di 3 anni, coinvolgendo circa 30 pazienti.
 
L’appuntamento, inoltre, vuole essere un evento di condivisione dei risultati con addetti ai lavori e con la stampa di settore.
 

L’importanza del Convegno può essere così riassunta: 

  1. Importante per il carattere strettamente scientifico dello studio che verrà presentato. Degni di nota, infatti, sia i valori ematici che comportamentali dei pazienti che hanno partecipato al progetto Isacco da un tempo zero a un tempo intermedio e poi finale (T0, T1, T2) a sei mesi per ogni partecipante. Pochi – ad oggi – gli studi che possono vantare questo approccio.                                                                                                                                        
  2. Importante perché questo studio si rivolge ad una popolazione normalmente esclusa dagli Interventi Assistiti con gli Animali (ex Pet Therapy) che in genere sono applicati a pazienti con deficit psichici e neuromotori, mentre l’Istituto Oncologico Romagnolo ha voluto fortemente prendere in carico i Malati Oncologici. Lo studio mira quindi a valutare il benessere che gli animali apportano non solo in termini psicologici, ma anche neuro-psicologici.                                         
  3. Importante per la collaborazione con una realtà pubblica quale quella dell’Istituto Oncologico Romagnolo perché segnala la volontà “politica” delle Istituzioni verso un percorso innovativo di sostegno alle persone affette da malattia oncologica. Inoltre il coinvolgimento di più strutture ospedaliere sul territorio regionale identifica lo studio quale mappatura multicentrica. Anche questo aspetto molto raro in ambito IAA in Italia.

 
Il Convegno patrocinato dallo IOR del prossimo 29 giugno 2024 ha l’ambizione non solo di rappresentare un momento di sintesi del lavoro svolto negli ultimi tre anni nell’ambito del progetto ISACCO, ma anche di poter offrire un modello replicabile per tutti gli operatori e istituzioni del panorama nazionale. I partecipanti potranno conoscere le ultime ricerche e approcci terapeutici e assistere a dimostrazioni pratiche degli Interventi Assistiti con Cani e Cavalli, organizzate in collaborazione con il centro cinofilo Dog Galaxy. L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore sanitario e socio-assistenziale, In particolare della Dr.ssa Romina Rossi dell’Università di Bologna e AUSL della Romagna, direttrice scientifica del progetto e della dott.ssa Assunta Papa, Responsabile di progetto TAA e responsabile tecnica dello staff Isacco.

Note biografiche

La Dott.ssa Assunta Papa è una pioniera nell’applicazione degli Interventi Assistiti con Animali in Italia. La sua tesi di laurea è stata una delle prime nel Paese ad esplorare i benefici della pet therapy, una pratica che ha modernizzato e ampliato attraverso il suo lavoro instancabile. Per oltre 30 anni è stata Direttore Sanitario di uno dei primi centri di “Ippoterapia” a Roma che accoglieva persone svantaggiate sia dal punto vista psichico che neuromotorio. Da sempre una delle più apprezzate formatrici in IAA in Italia per i corsi di formazione professionale.

Informazioni sull’evento:

– Data: 29 giugno 2024
– Orario: 9.00 – 13.30
– Luogo: Prime Center, Via San Cristoforo 4200, Cesena
– Ingresso: Libero previa iscrizione
 
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria organizzativa: Silvia Fontana, Prime Center – info@primecenter.it;
Tel. 0547 1938016